|
pagine a cura di
|
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Meeting Workplace Health Promotion
Challenges in Today's Europe The NCD Asia
Pacific Alliance report The new report “Mapping
Workplace Wellness Programs and Non-communicable Disease Prevention among
Industry Titans” that map’s
workplace prevention programs among the top performing companies within a
series of key industries is ready. You can find the press release here, and the pdf of the report. Company dashboards may also be
visualized on our website at http://ncdapa.org/company-list/ For more info contact info@ncdapa.org ______________________________________________________________________________________________________________________ Roundtable Global Alliance for Healthy Workplaces,
World Bank, Washington DC, 6th June 2016 (Tavola rotonda
"Alleanza mondiale per Ambienti di lavoro Sani", Banca Mondiale,
Washington DC, 6 giugno 2016) Il
giorno 6 Giugno, Washington DC ha ospitato una Tavola Rotonda con esponenti
provenienti da tutto il mondo che direttamente o indirettamente hanno come
obiettivo quello di diffondere la metodologia della promozione della salute
nei luoghi di lavoro nei loro Paesi o Regioni Mondiali. L'evento
è stato organizzato dal Global Centre for Healthy Workplaces
in collaborazione con l’ American University,
in collaborazione con FIESC/Federação das Indústrias do Estado de Santa Catarina / SESI
Serviço Social da Indústria
e ha visto la presenza di 100 imprenditori in rappresentanza di oltre 40
Paesi e 100 esperti provenienti da tutto il mondo. Per
l'Europa era presente Giuseppe Masanotti, ricercatore presso l'Università
degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Centro
Sperimentale per la promozione della salute e l’educazione sanitaria (CeSPES)
e membro dell'ENWHP (Rete Europea Per la Promozione
della Salute nei Luoghi di Lavoro). Il
primo giorno, presso la banca Mondiale, si è tenuto una Tavola Rotonda per
costituire le basi per una alleanza mondiale per la promozione della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro. I lavori sono proseguiti presso l'American University, dove è stato illustrato un documento di
sintesi il "Washington Statement" nel quale si ribadisce
l'importanza di un ambiente di lavoro "sano" e i benefici che
quest'approccio ha sui lavoratori, per le imprese e per le comunità che li
ospitano. Tutti
i partecipanti si sono impegnati a raccogliere dati, modelli di buona
pratica, evidenze sui programmi di WHP con l'obiettivo di presentare un
report mondiale delle evidenze. Tommy Hutchinson,
Co-direttore del Global Centre
for Healthy Workplaces, ha dichiarato: "I manager/
investitori sono sempre più consapevoli del valore del benessere dei propri
collaboratori come fattore che determina le prestazioni delle loro aziende.
Sappiamo, per esempio, da studi precedenti che abbiamo condotto con Buck Consulting che lo stress è
quello che i datori di lavoro considerano il rischio principale. Quello che
ora vogliamo fare è esaminare più da vicino gli investimenti che sono/saranno
messi a disposizione per migliorare o gestire lo stress e misurare gli
effetti sulla salute e sul benessere aziendale." Presidente
del FIESC e Ambasciatore del Global Centre for Healthy Workplaces,
Glauco José Côrte, ha aggiunto "L'economia brasiliana sta attraversando
un periodo particolarmente difficile. Noi non consideriamo la salute e il
benessere come un freno sulla produttività. Al contrario, una forza lavoro
sana è assolutamente vitale per il conseguimento delle prestazioni e una
crescita sostenibile." Il sovrintendente di SESI, Fabrizio Machado Pereira, "questo
è il motivo per cui consideriamo prioritaria la condivisione delle evidenze e
dei modelli di buona pratica e cercando di aumentare le aspirazioni di tutti
i datori di lavoro." _____________________________________________________________________________________________________________________ Seminario - Buona Prassi “La Buona Pratica di Casole d'Elsa” Casole d'Elsa, 24 ottobre 2014
(ore 14.30 -18.30) Castello di Casole, Loc. Querceto - Casole
d'Elsa Nell'iniziativa sarà illustrata una sintesi
dei principali risultati ottenuti da “La Buona Pratica di Casole
d’Elsa” e ne saranno ipotizzate le prospettive di diffusione, nell'ottica
della Promozione della Sicurezza e Salute dei lavoratori. L'esperienza, nata nel lontano 2000 durante la ristrutturazione del
Castello di Casole, ha ricevuto il Good Practice Award 2001
dall’Agenzia Europea di Bilbao per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro(https://osha.europa.eu/en/publications/reports/103).
Con il sostegno del Polo per la Promozione della Salute e della
Sicurezza nelle Micro Piccole e Medie Imprese della Provincia di Siena, la
sperimentazione della buona prassi “La Buona Pratica di Casole
d'Elsa” per oltre 13 anni ha registrato risultati positivi in un numero
consistente di cantieri e il Network Europeo per la Promozione della Salute
sul Lavoro, ENWHP, ne ha riconosciuta la validità, concedendole il proprio sostegno (http://www.move-europe.it/file%20pdf/BuonePrassi04072012Casole.pdf) Recentemente “La Buona Pratica di Casole
d'Elsa” è stata riconosciuta come “Buona Prassi” da parte dalla Commissione
Consultiva Permanente italiana (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/MS/BuonePrassi/Buone_prassi_CCP.htm. “La Buona Pratica di Casole
d’Elsa”, con il coinvolgimento volontario e collaborativo di tutti i soggetti
a vario titolo interessati alla realizzazione dell’opera, può rappresentare
un utile strumento per la riduzione del numero e della gravità degli
infortuni e delle malattie da lavoro.
Call for Abstract / Poster Submissions
Poster presentations will enhance the programming by
showcasing research, innovative ideas and best practices in worksite health
promotion. Students and professionals are encouraged to submit peer
presentation/poster abstracts by February
3, 2014. Accepted abstracts will be displayed as posters
during the meeting, featured in IAWHP’s Worksite Health International, and posted
on the IAWHP website. An award for best poster will be given. Access full submission information & guidelines. Workplace health practices for employees with
chronic illness European conference on promoting
workplace health Brussels, 22-23 October 2013 The Brussels Declaration and the conclusion slides
of the conference are available on: The background documents and the practical
guidelines for employers can also be downloaded from that site. The good practices overview and analysis are
available on the website of ENWHP www.enwhp.org/enwhp-initiatives/9th-initiative-ph-work/models-of-good-practice.html Finalmente gli sforzi del Polo per la promozione della salute, sicurezza e ergonomia nelle Piccole Micro e Medie Imprese (PMMI) della Provincia di Siena è riuscita a finire l'iter ed è stata pubblicata la Buona Pratica di Casole d'Elsa.
Le informazioni che riguardano le procedure necessarie per l'approvazione delle buone prassi sono al seguente indirizzo: link
Dopo Veneto, Piemonte, Siena e Bolzano nasce la rete WHP Bergamo!
Maximising
employee performance by minimising the impact of substances in the workplace Un nuovo motivo per implementare un sistema di salute e sicurezza basata sul modello WHP. INAIL - INCENTIVI PER LA AZIENDE Per incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’INAIL ha definito un piano di incentivi per progetti di investimento, di formazione e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura dal 50% al 75% dei costi del progetto. Le domande devono essere presentare entro il 14 febbraio 2011. La chiusura potrebbe essere anticipata in caso di esaurimento dei fondi disponibili nel budget regionale. Dettagli, procedura e documentazione nel sito dell’INAIL: www.inail.it INAIL - AUMENTA DAL 2011 LO SCONTO PER LE AZIENDE Con la delibera PRES – C.S. n.79 del 21 aprile 2010, l’INAIL ha aumentato dal 2011 (quindi con domanda da presentare nel 2012 !) lo sconto accumulabile sul premio assicurativo annuo alle aziende che dimostrano di aver adottato misure migliorative per le condizioni di igiene, salute e sicurezza sul luogo di lavoro.Tra le misure migliorative rientra la certificazione secondo lo standard OHSAS 18001:2007 e altri modelli riconosciuti quali l’adozione del sistema di sicurezza conforme alle Linee Guida UNI-INAIL.Rientrano anche i progetti di promozione della salute tra i quali la realizzazione del modello “Gesunder Betrieb-Impresa Sana®” proposto dalla Fondazione Vital di Bolzano. L’istruzioni e modulistica sono reperibili nel sito dell’INAIL: www.inail.it, alla voce “Agevolazioni tariffarie per le imprese” e utilizzando l’apposito modello OT24. Le nuove tariffe di sconto prevedono una riduzione variabile in base alle dimensioni dell’azienda. Nello specifico:
VALUTAZIONI RISCHI
ON-LINE, EU-OSHA LANCERÀ OIRA
Move Europe e formazione Presentations fact sheet - documento di sintesi Dal 2006 al 2009 la Commissione Europea ha affidato all' Università degli Studi di Perugia una Campagna identificativo/informativo (Move Europe) sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. Identificativo, perché si è voluto continuare l’attività degli anni precedenti, certificazione di aziende modello, ma con un attenzione verso la promozione di stili di vita sani (attività fisica, alimentazione, fumo e stress). L’evento finale, ha visto coinvolti ben 26 Paesi dell’UE, con più di 380 presenze e diverse decine di giornalisti e due TV. L'evento si pone a conclusione della Campagna “Move Europe” partita nel 2006 e volta a promuovere lo sviluppo, nell’ambito del mondo produttivo, di iniziative interne per il miglioramento della salute e del benessere nei luoghi di lavoro, nell’intento di contribuire alla creazione di una cultura di tutela della salute dei lavoratori. Le aziende che hanno aderito alla Campagna fino ad oggi sono più di 35.200, solo in Italia abbiamo registrato più di 8.000 contatti; in tutta Europa un totale di 2.500 imprese hanno richiesto la certificazione. Sono stati realizzati tra il 2006 e il 2009 ben 125 eventi tra conferenze, tavole rotonde, workshop, corsi di formazione e seminari: 2 eventi a livello europeo, 40 a livello nazionale e 83 a livello locale. Il primo di questi incontri si è tenuto a Bologna (nella quale sono state approfondite gli aspetti attinenti fuma, alcool, attività fisica e benessere aziendale) il 19 Dicembre 2006. Da allora sono numerose gli eventi sponsorizzati. Molte aziende sono stati presentati nel corso degli eventi organizzati e sono a vostra disposizione nella sezione nuovi eventi. La conferenza è stata organizzata dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (ENWHP). In sintesi, questa rete è nata nel 1996 per volere della Commissione Europea per promuovere un interpretazione più olistica delle direttive sulla salute e sicurezza che la Commissione in quegli anni e in quelle successive emanava. Oggi questa rete comprende un numero considerevole di enti nazionali ed alcuni Ministeri (es. Malta, Cipro) attivi nel promuovere una cultura di promozione della salute e sicurezza nel proprio Paese ed in Europa. Tutto il materiale WHP prodotta dal Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (ENWHP) è disponibile in forma gratuita presso www.enwhp.org Da Ottobre 2009 è iniziata una nuova fase della campagna con l'obiettivo di trovare altre aziende di buona pratica e in particolare che promuovono la salute mentale o hanno cura anche di questo aspetto all'interno e tra i propri collaboratori. Altre iniziative/progetti sono in fase di attivazione, informazioni su alcune in queste all'interno del sito. Presto troverete maggiori informazioni. Formazione è risultato essere il bisogno numero uno. La disponibilità di una formazione (training) di qualità e diversificata per le diverse dimensioni aziendali. Per questo l'università di Perugia investe risorse e professionalità in questo campo è da sempre presenta idee ed iniziative a livello locale, regionale ed internazionale.
Giornata di studio sul "Consumo di sostanze psicoattive nei luoghi di lavoro. Prevenzione e gestione", Gli interventi
|
|
|||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Vuoi sapere qualcosa di più sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro?
................ Salute e benessere anche attraverso l'introduzione di piante
Links Al seguente indirizzo http://www.pdf995.com/ trova un semplice convertitore per documenti in .pdf Creare un proprio e-book al seguente indirizzo http://www.ebookpro.com/ Documentazione Regionale Salute -
Regione Piemonte
Guadagnare salute, Rendere facili le scelte salutari .pdf
|
||||||||||||||||||
|
Apri
le previsioni meteo per la tua località |